lunedì 25 maggio 2015
MODIFICA DA CONCORSO!!!!!!
[potete seguire questa guida se volete preparare l’estetica di uno scooter per concorsi e raduni tuning, ma ricordatevi che anche se sono concorsi d’estetica se non avete anche un buon blocco sarete derisi da tutti, quindi questa elaborazione è per chi ha almeno un 70cc con lo scooter che fa almeno almeno 110 km/h (potete seguire la guida ugualmente, ma poi nei concorsi non avrete buoni risultati)].
Premetto col dire che per questa elaborazione dovete avere il top del top: mi spiego meglio, se vi preoccupate di dire “questo no perché poi non mi bastano i soldi per quest’altro” non otterrete mai risultati da concorso, quindi, faccio un esempio, se trovate un naked da 170 euro, un altro da 120 euro e trovate anche un paio di tubi estetici abbastanza costosi, non dovete prendere il naked da 120 euro così vi bastano per i tubi e se prendere il naked da 170 non vi bastano per i tubi; dovete fare un piccolo sforzo cercando di risparmiare in altro per potervi permettere tutto l’occorrente che desiderate
Seconda premessa: qui vi dovete mettere davvero d’impegno con le elaborazioni artigianali e vi servirà molto tempo da perderci.
Terza ed ultima premessa, la verniciatura deve essere particolare, una tipica colorazione blu e bianca ad esempio non è un granché; cioè, va benissimo, ma dovete farli particolari, ad esempio un blu brillantinato, oppure ottenuto con delle formule specifiche che gli fa ottenere fantastici effetti sotto la luce, o anche un blu che senza effetti è molto bello è il blu della Yamaha usato anche nella R6, che ha l’effetto lucente per conto suo.
Per i componenti:
- Un bel naked è d’obbligo, cercate il migliore possibile perché fa veramente molto effetto su un F12
- Per il copricarter prendete bulloni estetici (es. il mio scooter è basato sul blu quindi i bulloni ho intenzione di metterli blu anodizzati). Anche il resto dei bulloni e le viti, ogni vite e bullone possibile da cambiare e abbellirle fatelo, per esempio, tutti i bulloni che reggono il contro scudo potete metterli di un particolare colore che mette ancora più in risalto la carena
- All’interno della sella personalizzatelo il più possibile, per esempio, molti ci mettono un rivestimento felpato, o con pelliccia morbida e lunga come se fosse un peluche (ovviamente l’interno della sella va verniciato)
- Se il vostro F12 è a liquido, cambiate la pompa dell’acqua e mettetene una bella, ne ho vista una della TNT cromata che è favolosa. Mentre per i tubi che escono dalla pompa, toglieteli e metteteli colorati, per esempio blu, argento ecc..
- Per il resto, qualsiasi pezzo cambiate (convogliatore, manopole, frecce ecc..) scegliete quello che più si addice alla vostra verniciatura e quelli che fanno più effetto – i dettagli in carbonio e quelli cromati sono quelli che si notano di più, ma a una condizione: se scegliete l’effetto cromo, potete mettere il naked, convogliatore/pompa acqua, manopole, leve freni ecc.. tutti cromati, non fate alcuni cromati e alcuni in carbonio; oppure viceversa, tutto in carbonio e niente cromato. Ma ricordatevi che il cromo, ma soprattutto il carbonio, non si addicono a tutte le colorazioni, per esempio, su uno scooter rosso e bianco io il carbonio non lo metterei, anche se poi i gusti son vostri e sta a voi decidere.
Parliamo delle modifiche artigianali, ovviamente da fare prima di verniciare le carene:
iniziamo dallo scudo, che secondo me è la carena dove la gente mette di più l’animo per abbellirlo
Ci sono vari modi per farlo:
- Il più classico è la tipica palpebra arrabbiata, con tagli decorativi, esempio, stelle, segni, buchi … molti buchi insieme che formano una figura XD
- Oppure sempre la solita palpebra però tagliando la carena facendogli delle pese d’aria (come ho fatto io), e sotto ci mettete una bella griglia, o meglio ancora personalizzate la presa d’aria a vostro piacimento, io per esempio ci ho messo delle barrette dentro per farla assomigliare di più a quella dell’SR, e poi sotto una griglia blu anodizzata della ONE.
- Oppure potete fare quelle che molti chiamano “ibridi”, ovvero prendete due scudi di due scooter diversi (il più classico è quello dell’aerox sovrapposto a quello dell’F12), li seghettate, limate, stuccate e vetro resinate insieme, da farli diventare un unico scudo che rende molto più accattivante e speciale il vostro F12.
- Oppure, c’è un modifica, a mio avviso molto bella e particolare, che non molti fanno: si tratta nel chiudere completamente tutto lo scudo e lisciarlo, chiudendo i buchetti in alto a destra, i fanali e le frecce. Poi, una volta che vi trovate un bello scudo liscio lisco, come se fosse un foglio da disegno potete sbizzarrirvi come volete, bucandolo, tagliandolo ecc.. Un idea originale che pochi hanno avuto è quella (dopo aver chiuso i buchi per i fanali) di tagliare la carena e sotto infilarci la griglia dell’NRG, quella triangolare, cosicché al posto dei fanali avrete quella griglia e per accattivarlo non servono nemmeno le palpebre. Oppure partendo dall’alto a destra potete fare molti buchi a formare una specie di collana tutta intorno al rigonfiamento che ha nella parte superiore, fino ad arrivare in alto a sinistra.
Poi ci sono modi per abbellire anche il contro scudo:
- Potete chiudere lo sportelletto con stucco e vetroresina, togliere il gancio, e il buco che resta dal gancio attappate anche quello con stucco e vetroresina. Una volta fatto questo potete tagliarlo e metterci una griglia sotto, oppure semplicemente tagliarlo e lasciarlo aperto, oppure potete bucarlo tutto intorno al bordo o anche intagliarci delle figure. Anche qui dovete avere solo molta pazienza e fantasia dalla vostra parte
- Oppure senza attappare niente, potete semplicemente bucarlo con il trapano, anche sul bordo tipo “cornice”.
Infine c’è la carena posteriore. Anche qui ci sono diversi modi per abbellirla e personalizzarla, per esempio:
- con stucco e vetroresina chiudete e lisciate tutti i fori, compresa la fossa che la percorre tutta dall’inizio fino alla punta; a questo punto potete bucarla, o semplicemente lasciarla così (non è neanche indispensabile attapparla, si può anche lasciare come è che non è male)
- oppure dopo averla attappata tutta, con il trapano potete bucare una scritta, ad esempio, ne ho visto uno su internet che ha fatto la scritta “TUNING”, ma se decidete di provarci, state molto attenti perché la superficie non è piatta, ma è curva, infatti ci ha provato anche un mio amico e vi assicuro che è venuta una grandissima schifezza, ha dovuto ricomprare tutta la carene perché su quella vecchia non si poteva più nemmeno riattapparla.
- infine, la cosa che rende più particolare un F12 per quanto riguarda questa carena, è farci un bel sottocoda artigianale per poi farci un bel codone all’estremità, o ancora meglio, stuccarci insieme un bel codone di una moto e vetro resinare il tutto.
Ultimo dettaglio: per i concorsi tuning togliete il cavalletto e lasciatelo senza
Per quanto riguarda le carene è tutto, poi le aggiunte di pezzi sono come l’elaborazione precedente, e vi ripeto, cercate il top del top; non dico che dovete spenderci 10mila euro in modifiche estetiche, ma più ci spendete e più soddisfazione avrete, ve lo assicuro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento